Avanguardie Educative
Avanguardie educative è un progetto di ricerca-azione nato dall’iniziativa autonoma di INDIRE (l’Istituto che fin dall’anno della sua nascita – il 1925 – ha indagato e sostenuto le esperienze educative più avanzate nel territorio nazionale) con l’obiettivo di investigare le possibili strategie di propagazione e messa a sistema dell’innovazione nella scuola italiana, tenendo particolarmente conto dei fattori abilitanti e di quelli che ne ostacolano la diffusione.
Il progetto si è poi trasformato in un vero e proprio Movimento – ufficialmente costituito il 6 novembre 2014 a Genova – aperto a tutte le scuole italiane; la sua mission è quella di individuare, supportare, diffondere, portare a sistema pratiche e modelli educativi volti a ripensare l’organizzazione della Didattica, del Tempo e dello Spazio del ‘fare scuola’ in una società della conoscenza in continuo divenire.
I percorsi di innovazione ispirati dal Manifesto sono diventati le cosiddette «Idee» che le scuole aderenti al Movimento – confortate da un servizio di assistenza/coaching in modalità blended – possono adottare e sperimentare nei loro curricoli. Oltre alla possibilità di adottare una o più di una Idea, le scuole aderenti al Movimento possono proporre esperienze di innovazione che dimostrino la loro coerenza con gli orizzonti di riferimento del Manifesto, secondo un principio base: favorire il ‘contagio’ dell’innovazione dal basso, dalla scuola verso la scuola.
L'Istituto LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO "G.C.VANINI", CASARANO
(LEPS03000X)
esprime la propria adesione
al Movimento delle Avanguardie Educative condividendone i principi ispiratori espressi nel Manifesto e prendendo parte al percorso di assistenza che prevede la partecipazione del Dirigente Scolastico e dei docenti incaricati alle seguenti attività:
- Percorso di assistenza individuale o in gruppo nell'ambiente on line dedicato, a cura delle scuole capofila del Movimento e destinato al DS e a tutti i docenti da lui incaricati. L'ambiente si configura sia come spazio per la consultazione di materiali utili all'implementazione dell'idea sia come spazio di lavoro, comunità di pratiche e luogo di ricerca. Saranno inoltre previsti dei momenti di confronto in videoconferenza con le scuole capofila delle idee.
- Attività formative o informative in presenza o eventi di disseminazione del progetto organizzati da Indire o dalle scuole capofila.
- Idee adottate dal Liceo G.C. Vanini:
- Debate (Argomentare e dibattere)
- MLTV - Rendere visibili pensiero e apprendimento
L'Istituto si rende inoltre disponibile ad ospitare visite di ricercatori di INDIRE (o incaricati da INDIRE) e/o a compilare eventuali questionari o a partecipare ad altre forme di indagine al fine di alimentare la ricerca del Movimento AE.