Le notizie
Mobilità Erasmus+ Brema 2025
Un programma, ricco di attività svolte sul territorio della città di Brema è stato organizzato dall’Altes Gymnasium al fine di aumentare la consapevolezza della propria identità e cultura, apprezzare appieno quella degli altri, riconoscere le differenze valorizzando le somiglianze e gli aspetti unici dell’altro
What is innovative learning? Mobilità Erasmus+ a Riga
Nella settimana dal 29 settembre al 3 ottobre 2025 si è svolta una mobilità Erasmus+ a Riga in cui è stato affrontato il topic sull’apprendimento innovativo.
Intelligenza Artificiale: il futuro è già qui
Una delegazione di studenti delle classi quarte del Liceo Scientifico e del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, ha partecipato all’incontro “Intelligenza Artificiale: il futuro è già qui” presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento
Finali nazionali 2024/2025 di Corsa-Orientamento e Trail-O
La squadra allieve, formata dalle studentesse Emma Albano (2AS), Giulia Corvaglia (3AS) e Azzurra Provenzano (4A), si è classificata al settimo posto al termine delle due giornate di gare
XV Scuola Estiva di Fisica
Cinque studenti della 4C Cambridge hanno superato la selezione per l'ammissione alla Scuola Estiva di Fisica 2025 organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università del Salento.
Le eccellenze del Liceo G. C. Vanini all’Esame di Stato 2025
Una conferma di qualità: 55 studenti licenziati all’Esame di Stato con la valutazione di 100, di cui 13 con 100 e lode, tantissimi gli studenti con valutazioni che vanno dal 90 al 99.
Rappresentazione teatrale "Anime Folli"
Spettacolo a cura delle Prof.sse Rosano e De Mattia a chiusura del percorso di Laboratorio di Italiano del progetto PNRR #Vanini_progressinskills! (DM 65/2023)
Premio Asimov 2025
Tre vincitori del “Premio Asimov 2025” per il nostro Liceo: Clarissa Provenzano (3BL), Miro Vallo (5BS) e Luca Bagnato (5A)
Fase regionale dei campionati studenteschi di atletica leggera su pista 2024-25
L'alunna Azzurra Provenzano campionessa regionale nei 100hs e la squadra allieve seconda classificata
Pubblicazione internazionale nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche 2024
Congratulazioni al nostro studente Samuele Cotardo, classe 5D dell'a.s. 2023/24, per il lavoro di ricerca pubblicato nella rivista internazionale The Journal of Double Star Observations
Incontro informativo con l'Associazione Donatori di Midollo Osseo
Liceo Vanini - Lunedì 7 aprile, dalle ore 9:15 alle ore 11:00
Fase provinciale di ORIENTEERING 2024/25
Due primi posti ed un secondo posto per le squadre del Liceo Vanini!
750° anniversario della morte di San Tommaso d'Aquino
Incontro commemorativo presso il Liceo Vanini, giovedì 10 aprile 2025 ore 10:00
Orientamento alle carriere STEM presso il CNR di Lecce
Concluso il percorso di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione "Gemello Digitale", finanziato con fondi PNRR (DM 65/2023)
Cerimonia di critica letteraria Liste Goncourt, La scelta dell’Italia 2025
Gli alunni Arianna Pisanello, Elena Marzano e Nicolò Cavalera della classe 4CL Esabac, accompagnati dalla Prof.ssa Anna Monsellato, hanno partecipato all'evento organizzato a Roma presso l’Ambasciata di Francia a Palazzo Farnese
Fase provinciale dei campionati studenteschi di atletica leggera su pista 2024-25
Le “allieve” del Liceo Vanini campionesse provinciali nella gara a squadre si sono qualificate alla gara regionale
Giornata mondiale del rene 2025
Seminario di divulgazione ed informazione, con lo scopo di sensibilizzare gli studenti riguardo alla corretta applicazione delle principali misure preventive sulle patologie renali
Masterclasses Internazionali di Fisica delle Particelle 2025
Una giornata da ricercatori per gli studenti Gabriele Boccadamo (5CC), Giorgia Rizzo (5CC), Sofia Stamerra (5CC) e Agnese Quaranta (5A) presso il Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" dell'Università del Salento
Presentazione del libro "Quelli eran giorni... Il favoloso trentennio. Memorie strutturate su Taurisano" di Aldo Alibrando
Auditorium del Liceo Vanini, sabato 15 febbraio 2025 ore 11:15





