Le eccellenze del Liceo G. C. Vanini all’Esame di Stato 2025
Una conferma di qualità: 55 studenti licenziati all’Esame di Stato con la valutazione di 100, di cui 13 con 100 e lode, tantissimi gli studenti con valutazioni che vanno dal 90 al 99.
Come consuetudine, alla fine di ogni anno scolastico, la scuola richiede ai ragazzi che hanno concluso il loro corso di studi superiore presso il Liceo “Giulio Cesare Vanini“ con il massimo dei voti di posare per uno scatto al fine di lasciare un ricordo della loro permanenza a scuola.
Proprio quest’anno, a seguito delle numerose polemiche suscitate dall’Esame di Stato, si sente il bisogno di riflettere, non solo sullo stesso Esame, ma anche sull’intero impianto scolastico, dalla didattica all’organizzazione del tempo-scuola, dal sistema delle classi alla cultura della valutazione. Non si vogliono qui ridurre i gesti di “dissenso civile” a semplici mancanze di rispetto poiché sono probabilmente da leggere quali gesti nati da un disagio, se non vissuto, sicuramente percepito. Si può essere più o meno d’accordo sul merito e sul metodo delle proteste. Personalmente sono convinta che il sistema dell’istruzione debba cercare soluzioni che non siano solo orientate alla logica esclusiva del raggiungimento del risultato e credo invece che il sapere sia un processo molto più ampio e complesso che comprende diverse variabili. Eppure, pensare che un Esame di Stato possa essere solo un momento di gioia e non comprendere che un esame può prevedere esiti non sempre soddisfacenti o il decidere di fare scena muta alla prova orale può essere letto come una rinuncia, una parola non detta, un’occasione persa per far sentire invece la propria voce, il proprio punto di vista.
Un’occasione che tutte le studentesse e gli studenti candidati all’Esame di Stato al Liceo G.C.Vanini di Casarano non si sono lasciati sfuggire ed ognuno, con le proprie competenze maturate, ha voluto e potuto dire quello che un percorso scolastico di qualità riesce a dare.
Il mio personale orgoglio per tutti i diplomati al Liceo “Vanini” nell’anno scolastico 2024/25 si somma a quello dei tanti docenti interni ed esterni facenti parte delle Commissioni d’Esame, del personale della scuola, dei genitori e parenti che hanno seguito con trepidazione tutti i momenti previsti dalle prove dell’Esame di Stato.
La comunità scolastica riconosce poi, senza timidezze, gli sforzi, i sacrifici, lo studio serio costante, le capacità personali dei 55 studenti e studentesse eccellenti che hanno concluso il loro percorso di studi con la valutazione di 100, 13 di essi con Lode, poiché a questi risultati si giunge solo dopo aver maturato, con costanza e stacanovismo, passione determinazione, dignità, altissime competenze. Si prova la stessa gioia e lo stesso appagamento per i risultati ottenuti dalla classe ESABAC nella quale tutti gli studentihanno ottenuto il prestigioso diploma binazionale italo – francese Esabac.
Risultati che dimostrano quanto gli anni di studio presso il Liceo Vanini siano stati e siano una fondamentale esperienza di crescita personale che è passata e passa attraverso un percorso di studi impegnativo e stimolante, arricchito da articolati programmi extracurricolari, iniziative culturali, sportive e di dibattito che hanno reso e continuano a rendere la quotidianità scolastica entusiasmante e completa.
L’invito è quello di non dimenticare mai i valori che la scuola ha trasmesso e di utilizzare al meglio gli strumenti che il Liceo ha fornito per affrontare la difficile sfida del percorso universitario o del mondo del lavoro.
A tutti gli studenti che hanno concluso il loro ciclo di studi presso il Liceo “Vanini” va il mio personale augurio di trovare la propria via, portando nel cuore quella che è stata l’esperienza di crescita dei cinque anni passati nella nostra scuola.
Ad maiora semper!
Maria Grazia Attanasi
Dirigente Scolastica Liceo “Vanini”
Diplomati con 100 e lode
Scientifico:
Sez. A: Quaranta Agnese.
Sez. B: Rizzo Alessia.
Sez. C: Cotardo Chiara; Resta Giulia, Rizzo Giorgia, Stamerra Sofia Gabriela.
Sez. D: Roppoca Alice.
Sez. E: Trové Emanuele.
Linguistico:
Sez. AL: Baglivo Fatima.
Sez. BL: Carlino Irene.
Sez. CL: Frivoli Maria Rosa.
Scienze Applicate:
Sez. AS: Tondi Alessandro.
Sez. BS: Piccinno Cosimo.
Diplomati con 100
Scientifico:
Sez. A: Fedele Marta; Florido Davide; Giorgino Matilde; Leka Uendi; Mastrobisi Paolo.
Sez. B: Annarummo Mattia; Attanasio Valeria; Garofalo Alessandro; Ruberto Maddalena.
Sez. C: Casto Marika; Manco Letizia.
Sez. D: Carangelo Greta; Consenti Marika; Fortunato Ludovica; Stifani Aurora.
Sez. E: Lezzi Emma; Ratta Benedetta; Rimo Denise; Vantaggiato Aurora.
Linguistico:
Sez. AL: Bitonti Giada; Buccarella Annalisa; Damiano Chiara; Kuli Alessia.
Sez. BL: Antonaci Maria Silvia; Di Seclì Rita; Ponzetta Ilenia; Vergari Gaia.
Sez. CL: Botrugno Sofia; Camisa Guenda.
Sez. DL: Greco Michela; Guido Oriana; Mauramati Francesca; Pascali Chiara.
Scienze Applicate:
Sez. AS: Casto Valentino; Cazzato Francesco; Rizzo Marco; Schito Lucrezia.
Sez. BS: De Matteis Fatima.
Sez. CS: Foti Silvia; Scarlino Luigi; Stefanelli Nicolò; Stendardo MariKa.
ESABAC
Congedi Perla; Costa Rebecca; De Luca Vittoria Rosa; Dongiovanni Carolina Antonietta; Manco Viola; Olimpio Arianna; Scolozzi Letizia; Shehaj Keisi; Zecca Anita.