Masterclasses Internazionali di Fisica delle Particelle 2025
Una giornata da ricercatori! Gli studenti Gabriele Boccadamo (5CC), Giorgia Rizzo (5CC), Sofia Stamerra (5CC) e Agnese Quaranta (5A) hanno partecipato alle ATLAS International Masterclass 2025 organizzate presso il Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" dell'Università del Salento.
Lo scopo dell'evento odierno è stato quello di mostrare agli studenti del quinto come lavorano i Fisici delle Particelle Elementari che fanno ricerca in uno degli esperimenti al @cern Gli studenti hanno scoperto il mondo delle particelle elementari usando i dati reali degli Esperimenti a LHC raccolti dal 2010 fino ad ora.
Ogni anno circa 13000 studenti delle scuole superiori di 23 paesi europei ed americani si recano in una delle circa 130 università o centri di ricerca a loro più vicini per un’intera giornata, al fine di comprendere le metodologie della fisica delle particelle.
Nelle Masterclass 2025 sono state tenute lezioni da esperti che lavorano nel campo della fisica sperimentale delle particelle e che hanno permesso agli studenti di acquisire una comprensione di base delle tematiche e delle metodologie di ricerca sui fondamenti della materia e delle forze e su come funziona un esperimento di fisica delle particelle. Queste lezioni hanno fornito agli studenti gli strumenti per effettuare, al termine dell’esperienza, alcune misure di produzione di particelle, analizzando al computer dati reali raccolti dagli esperimenti ATLAS, CMS ed ALICE.
Alla fine della giornata, come succede in una vera collaborazione di ricerca internazionale, gli studenti partecipanti si sono collegati ad una videoconferenza (in inglese) allo scopo di combinare, confrontare e discutere i loro risultati con i colleghi degli altri Istituti europei coinvolti. La videoconferenza con il CERN e con altri istituti italiani ed europei (quest'anno hanno partecipato Pisa, Pavia, Innsbruck in Austria, Oloumuc in Repubblica Ceca) è stata moderata dai ricercatori del CERN.