Orientamento alle carriere STEM presso il CNR di Lecce

gemello digitale

Si è concluso il percorso STEM sul "Gemello Digitale" nell'ambito del progetto PNRR #Vanini_progressinskills! (DM 65/2023).

27 studenti selezionati delle classi del secondo biennio e del quinto anno del Liceo Scientifico tradizionale e OSA hanno potuto fare esperienza relativa al Digital Driven Diagnostics, Prognostics, and Therapeutics for Sustainable Health Care (HEALTH) che mira a sviluppare gemelli digitali e biologici, attraverso un approccio basato su estrazione di big data e tecnologie innovative come dispositivi indossabili, sensori e biomarcatori per la diagnosi, il monitoraggio e la terapia di alcune malattie.

Tra le attività sono state previste diverse uscite didattiche presso il Distretto Tecnologico Fondazione Dhitech, all'interno del campus di Ecotekne, durante le quali è stata approfondita la conoscenza delle finalità del distretto e visitato il laboratorio M&TALab, la Clean-Room dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (CNR - IMM), nonché i laboratori dell’Istituto di Nanotecnologie (CNR-NANOTEC) e di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (CNR-ISASI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Tutta la comunità scolastica ringrazia l'esperto esterno del CNR, Dott. Francesco Bisconti, la tutor scolastica, Prof.ssa Tiziana Pisanello, e il Dott. Roberto Rella per l’usuale disponibilità a collaborare con il Liceo Vanini e per aver reso possibile, per i nostri studenti, questa significativa esperienza di orientamento verso le carriere STEM.

gemello digitalegemello digitalegemello digitale