Rete IUVENES
Rete di scopo per la realizzazione di un percorso di autoformazione congiunta tra Docenti delle Scuole Secondarie di I Grado e il Liceo G.C. Vanini di Casarano, quale Scuola Polo, con il fine di impiegare metodi didattici attivi per l’insegnamento del Latino e di realizzare unità didattiche per un curricolo verticale da attuare a partire dall’a.s. 2025/26 e sperimentare nel triennio 2025/28.
Finalità
- Prevedere un percorso di autoformazione congiunta tra Docenti delle scuola secondarie di primo grado e il Liceo Giulio Cesare Vanini di Casarano, quale scuola Polo, con il fine di affinare metodi didattici attivi per l'insegnamento del Latinoe e di realizzare unità didattiche per un curricolo verticale da attuare a partire dall'a.s. 2025/26 e da sperimentare durante il triennio 2025/28;
- Rafforzare le competenze linguistiche, in primis della lingua italiana e poi della lingua latina, migliorando la qualità linguistica dell'espressione di alunni e alunne, contribuendo allo sviluppo della tradizione europea, facilitando una migliore comprensione di concetti e idee che fanno parte dell'immaginario europeo e, più latamente, "globale";
- Favorire il processo di innovazione del sistema scolastico introdotto Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione per il 2025, avviando un progetto di lungo periodo (triennio di sperimentazione 2025/28) anche nella prospettiva di contribuire a tracciare un modello nazionale di miglioramento;
- Introdurre il cambiamento focalizzando l'attenzione sulla continuità educativa e sull'integrazione delle tecnologie, di strumenti digitali e applicazioni multimediali nello studio del latino;
- Accrescere le competenze specifiche del personale docente attraverso il confronto e la condivisione di materiali, buone pratiche e iniziative di ricerca-azione e formazione, valorizzando le competenze interne e favorendo il coordinamento di iniziative con i vari gradi di scolarità;
- Coinvolgere le famiglie e il territorio attraverso la realizzazione di eventi ed iniziative di promozione e diffusione delle lingue classiche e di una "didattica innovativa";
- Individuare iniziative strategiche di progettazione nazionale ed europea per stimolare il confronto e la divulgazione di buone prassi in ambito scolastico;
- Collaborare allo sviluppo del monitoraggio e della valutazione di impatto dei processi innovativi avviati, anche attivando processi autovalutativi periodici, sulla base di modelli qualitativi e quantitativi condivisi;
- Sostenere la diffusione e la continuità nel tempo delle iniziative e attività avviate da IUVENES.
Aree di intervento
- INNOVAZIONE: promuovere l'innovazione didattica nella scuola e dei processi di gestione delle istituzioni scolastiche;
- FORMAZIONE: sviluppare la formazione del corpo docente con l'obiettivo di costruire una comunità di insegnanti attiva nel confronto, nella condivisione di buone pratiche;
- INCLUSIONE: focalizzando l'attenzione sulla continuità educativa e sull'integrazione delle tecnologie, di strumenti digitali e applicazioni multimediali nello studio del latino;
- ORGANIZZAZIONE: promuovere modalità comuni di organizzazione didattica.