Mobilità transnazionale

immagine nel testo

immagine nel testo

Il Liceo Giulio Cesare Vanini riconosce il valore della mobilità studentesca internazionale di qualità e dell’educazione interculturale come momenti fondanti del proprio progetto educativo.

In linea con la normativa ministeriale promuove e sostiene la partecipazione dei propri alunni alla mobilità internazionale individuale nella convinzione che tale esperienza rappresenti un forte stimolo di crescita e un’occasione che favorisce enormemente lo sviluppo di competenze personali complesse e globali.

Inoltre, considera le competenze interculturali acquisite durante l’esperienza all’estero coerenti con le competenze chiave stabilite dall’UE e con tutte le competenze di cittadinanza, in un’ottica di apertura all’accoglienza di culture e tradizioni altre da sé, promuovendo la capacità di convivere pacificamente con esse.

Da diversi anni, vi sono alunni che trascorrono da sei mesi ad un anno all’estero in soggiorni–studio organizzati in collaborazione con associazioni qualificate operanti nel settore.

Il soggiorno all’estero viene monitorato dalla scuola dal punto di vista didattico in modo da poter assicurare agli studenti, una volta rientrati, una corretta valutazione dell’esperienza.

A questo scopo, la nostra scuola ha adottato Il Protocollo di Valutazione Intercultura, nato da una ricerca promossa da Fondazione Intercultura e Università degli Studi di Udine, che si compone di un Patto formativo iniziale tra la scuola e gli studenti in partenza, di un diario di bordo e di altri documenti che aiutano gli studenti ad analizzare e rielaborare l’esperienza vissuta nelle sue diverse sfaccettature.

L’obiettivo finale della scuola è di valorizzare l’esperienza interculturale, incoraggiando e favorendo la sua diffusione ai fini di una crescita partecipata di tutto l’Istituto.

Nell’anno scolastico 2019-2020 quattro studenti delle classi terze e quarte hanno partecipato a programmi di mobilità in Svezia, Danimarca, Francia e Canada. Nel corrente anno scolastico 2020-2021 altri tre studenti si trovano in mobilità in Irlanda e Inghilterra.

Il racconto delle loro esperienze è esemplificativo dell’entusiasmo, del coraggio, della curiosità e della volontà di conoscenza che ha portato i nostri studenti a scegliere un percorso formativo che ha riservato loro grandi opportunità di crescita culturale e personale.

Chi è chiuso nella gabbia di una sola cultura, la propria, è in guerra col mondo e non lo sa (Robert Hanvey)

Esperienze in uscita ed entrata condotte nell’a.s. 2022/23 

Allegati
trimestrale_intercultura_n107_2022_1-52.pdf
Presentazione STECA.pdf
Presentazione Intercultura De Pietro.pdf
FellineAlessio_Intercultura_Canada_11mag20.pdf
PRESENTAZIONE ENRICO CARBONE.pdf
Protocollo Intercultura.pdf
protocollo di valutazione baiutti.pdf
Diario di bordo allegato 1.pdf
Diario di bordo secondo allegato 1.pdf
presentazione studente allegato 2.pdf
Griglie di osservazione docenti allegato 3.pdf
Scheda osservazione allegato 5.pdf
Rubrica valutativa allegato 6.pdf